Très bon état. Dos marqué. Exemplaire dédicacé
Prefazione di Roberto Pinotti.
Da più di 30 anni in Francia e da più di 20 in Europa si parla delle vicende connesse a questo sperduto paesino adagiato sui primi contrafforti dei Pirenei francesi. Le vicende dell'abate Saunière, parroco di questo villaggio, e gli aspetti davvero strani che hanno caratterizzato la sua permanenza a Rennes le Chateau, hanno stupito e affascinato un pubblico sempre crescente. L'impatto mediatico della vicenda di Saunière ha creato filoni di indagini imperniate sull'esistenza di un tesoro materiale e sull'esistenza di una dinastia reale che discendeva da Gesù. Tuttavia, sono stati proposti anche altri percorsi interpretativi, che spesso però partono da presupposti artificiosi e sono creati ad arte per i fini più vari.
L'Autore cerca, con teorie personali del tutto inedite, di trovare, alla luce della cultura sociale, politica, religiosa, etnica ed astronomica di quell'epoca, delle chiavi di lettura che, anche se non chiariscono completamente il mistero, apportano nuova luce su molti aspetti della vicenda stessa. Il quadro che ne deriva appare completamente diverso dall'andamento consueto di molti libri pubblicati finora su Rennes le Chateau, e suggerisce delle ipotesi di ricerca interessanti e innovative.
Indice
L'ambiente storico-geografico
Il prete dei misteri : Bérenger Saunière
La presenza ebraica e quella... astronomica
Un salto nella terra del Nilo
Inizia l'esplorazione
Possibili decrittazioni : la chiave nascosta
Continua la visita a Rennes-le-Château : l'interno della chiesa
Prosegue la decodifica del mistero
"Et in Arcadia ego..."
Gli enigmi dei documenti
La acque miracolose
I misteri dei sacerdoti
Il Pane e il Calice
Altri misteri dei sacerdoti
I monti dell'Aude fra presente e passato
La tradizione del Graal
Stranezze cronoligiche a Rennes-le-Château
Una solizione possibile
Il contributo di Fulcanelli
I misteri dell'acqua e della "Mitra" a Rennes-le-Château
Enigmi non solo a Rennes-le-Château
Mediterranee, 2005, 208 p.